• Biography
  • Events
  • Reviews
  • Gallery
  • Videos
  • Music
  • Contact

Un Ballo in Maschera Saarländisches Staatstheater

June 8, 2017 by jamesleetenor
james lee ballo in maschera, james lee ballo in maschera germania, james lee ballo in maschera Saarländisches Staatstheater, james lee debutta in ballo in maschera, james lee Saarländisches Staatstheater, Saarländisches Staatstheater

Il tenore James Lee si e’ esibito in Ballo in Maschera interpretando il ruolo di Riccardo  presso il Saarländisches Staatstheater Germania

Prima rappresentazione
Roma, Teatro Apollo, 17 febbraio 1859

Personaggi

Riccardo, conte di Warwick e governatore di Boston (Tenore)

Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia (Baritono)

Amelia (Soprano)

Ulrica, indovina di razza nera (Contralto)

Oscar, paggio (Soprano)

Silvano, marinaio (Baritono)

Samuel, nemico del conte (Basso)

Tom, nemico del conte (Basso)

Un giudice (Tenore)

Un servo d’Amelia (Tenore)

Deputati, ufficiali, marinai, guardie, uomini, donne e fanciulli del popoli, gentiluomini, complici di Samuel e Tom, servi, maschere e coppie danzanti.

L’azione è ambientata a Boston nel XVII secolo

Atto I

Quadro primo – Sala nella casa del governatore a Boston

Riccardo, conte di Warwick e governatore di Boston ha programmato una festa in maschera per il giorno successivo: mentre è da solo in casa, guarda con ansia la lista degli invitati. Tra questi c’è anche Amelia, della quale è segretamente innamorato, moglie del suo amico e segretario Renato. Quest’ultimo sopraggiunge e lo informa che Samuel e Tom, membri di un partito avverso, stanno organizzando una congiura contro di lui. Riccardo sembra non preoccuparsi dell’imminente pericolo, ma il suo segretario lo mette in guardia. Nel frattempo, arriva anche un giudice che presenta al governatore un bando da firmare: è l’ordine di esilio per Ulrica, un’indovina, della quale il paggio Oscar prende le difese, esaltandone i prodigiosi poteri. Riccardo decide allora di recarsi, sotto mentite spoglie, nell’antro della maga per ascoltare le sue profezie e osservare le sue doti: il governatore e i suoi fidati cortigiani si divertono, mentre Renato è preoccupato per il pericolo a cui il governatore si espone.

Quadro secondo – L’abituro dell’indovina

Renato, nei panni di un pescatore, si nasconde tra la folla e osserva gli avvenimenti: assiste così all’arrivo di Silvano, un marinaio, che si lamenta delle mancate ricompense del governatore. Ulrica gli predice che presto sarà promosso e ricompensato con una somma in denaro. Riccardo, di nascosto, infila nella tasca del marinaio un foglio di promozione, accreditando così la profezia della maga. Dopo un po’ giunge Amelia, annunziata da un servo, che chiede alla maga di liberala da una passione illecita che la tormenta. Ulrica le consiglia un’erba magica raccomandandole di coglierala a mezzanotte nel campo dove si giustiziano i condannati a morte. Riccardo ha ascoltato tutto e, convinto di essere amato, decide di seguire la donna. Nel frattempo arrivano anche, sempre travestiti, Oscar, Samuel, Tom e gli amici del conte. Riccardo porge la mano a Ulrica e le chiede di predirgli il futuro: la donna, però, dopo aver guardato la mano è turbata. E dietro le insistenze dell’uomo gli rivela che presto morirà per mano di un amico, di colui che per primo gli stringerà la mano. Riccardo, divertito e un po’ incredulo, offre la sua mano a tutti i presenti: solamente Renato, appena sopraggiunto, la stringe calorosamente. A quel gesto tutti i presenti sono sollevati, tranne Tom e Samuel: Riccardo svela la sua vera identità alla donna e revoca il bando, mentre il popolo lo acclama.

Atto II 

Campo solitario nei dintorni di Boston

È notte e Amelia, in preda all’angoscia, è nel campo delle sentenze per cercare l’erba magica della quale Ulrica le ha parlato. Arriva Riccardo e, dopo molte insistenze, le strappa la confessione del suo amore. Mentre i due amanti si abbracciano arriva Renato, che cerca il suo amico per salvarlo dall’agguato che i congiurati stanno per tendergli: l’uomo non riconosce Amelia, che ha fatto in tempo a coprirsi il volto con un velo, ma esorta l’amico a fuggire. Riccardo accetta facendosi promettere, però, da Renato che avrebbe accompagnato la donna fino alle porte della città, senza mai rivolgerle la parola. Poi, si allontana. Nel frattempo arrivano i cospiratori e delusi di non aver trovato Riccardo chiedono di vedere, almeno, il volto della donna. Renato la difende, ma al termine della colluttazione Amelia, nel tentativo di difendere il marito, perde il velo: l’uomo è sconvolto e decide di vendicarsi. Convoca, quindi, per l’indomani, Samuel e Tom a casa sua; mantiene, però, la promossa e accompagna Amelia in città senza rivolgerle la parola.

Atto III 

Quadro primo – Studio nell’abitazione di Renato

Renato ha deciso di condannare Amelia a morte, per lavare l’onta: le concede, però, di riabbracciare per l’ultima volta, il figlio. Rimasto da solo, riflette e comprende che non è Amelia a dover morire ma Riccardo che ha tradito l’antica amicizia. Nel frattempo arrivano Samuel e Tom e Renato si dichiara disposto a unirsi alla congiura. Per decidere chi dovrà uccidere il governatore, i 3 decidono di gettare i tre nomi in un vaso e tirare a sorte. Incaricata dell’estrazione è Amelia, appena sopraggiunta, che estrae proprio il nome del marito. Arriva, poi, Oscar con l’invito per il ballo in maschera: Renato capisce che quella sarà l’occasione ideale per compiere l’assassinio.

Quadro secondo – Studio del governatore

Il governatore, nel frattempo, ha deciso di non rivedere più Amelia e ha firmato un decreto di rimpatrio per la donna e suo marito. Nello studio entra Oscar con un biglietto: una donna avverte Riccardo di non andare alla festa perché lì qualcuno lo ucciderà. L’uomo decide, però, di recarsi ugualmente al ballo anche per rivedere, per l’ultima volta, la sua amata.

Quadro terzo – Sala da ballo nella casa del governatore

Mentre il ballo in maschera è in pieno svolgimento Renato costringe Oscar a rivelargli qual è il costume del governatore. Nel frattempo, Amelia e Riccardo s’incontrano: la donna lo supplica di mettersi in salvo. Tutto inutile: sopraggiunge Renato che colpisce a morte il governatore. Prima di morire, l’uomo rivela all’amica che Amelia è pura e che egli intendeva rinunciare per sempre a lei.

Turandot Teatr Wielki Lodz

May 8, 2016 by jamesleetenor
James Lee calf in lodz, James Lee debutta a Lodz in turandot, Turandot Teatr Wielki Lodz

Despite composer’s death before the completion of the opera, Turandot is an artistically complete piece of work. The story of bloodthirsty Chinese princess inspired Puccini to create a monumental work with complex choir scenes and demanding arias. Composer’s fascination with exotic orient is clearly present in his music, mainly in original styling and complex instrumentation. And although Turandot is not an opera full of action, Puccini proves his full mastery in construction of characters and building up musical tension.

James Lee Aida State Opera House of Georgia

May 7, 2016 by jamesleetenor

AIDA by Franco Zeffirelli in Tbilisi Opera

March 4, 5, 7, 12, 15, in the 165–th anniversary season, State Opera House of Georgia exclusively presents the special version of Giuseppe Verdi’s AIDA. For the first time the audience will see the production by legendary Franco Zeffirelli.

Franco Zeffirelli first staged his production of AIDA in 2001, in Verdi’s hometown – Buseto. The performance dedicated to the 100th anniversary of Giuseppe Verdi’s death premiered at the Verdi Festival.

March 4 – The Georgian premiere of Franco Zeffirelli’s production by will be conducted by one of the greatest modern conductors, internationally acclaimed Verdi interpreter, maestro Daniel Oren. Leading parts will be sung by Georgian soloists: Anita Rachvelishvili, Iano Alibegashvili, Gia Oniani, George Gagnidze, Ramaz Chikviladze, George Andghuladze together with Z. Paliashvili State Opera and Ballet Theatre orchestra and chorus. In Tbilisi, the performance will be staged by Franco Zeffirelli’s assistant Stefano Trespidi.

March 5 – the mixed cast will perform the opera. Amneris – Khatuna Mikaberidze, Georgian Mezzo-soprano, soloist Staatsoper Hannover as Amneris and Korean tenor James Lee as Radames will join The State Opera House of Georgia soloists, chorus and orchestra.

March 7 – Specially invited world’s leading soloists will perform for the audience. Aida – Cellia Costea – Romanian soprano, Amneris – Sanja Anastasia – Serbian mezzo–soprano, Radames – Rudy Park – Korean tenor, Ramfis – Giacomo Prestia – Italian bass, Amonasro – Giulio Boschetti – Italian baritone, The king – Giulio Boschetti – Italian bass, High Priestess – Gonca Dogan – Turkish soprano, Messenger – Fillippo Micale – Italian tenor. The performance will be conducted by the musical director of the production, maestro Marco Boemi

For the detailed information about full cast of all performances, please follow our website and Official Facebook page.

James Lee Turandot Teatr Wielki Lodz

May 6, 2016 by jamesleetenor
James Lee Turandot Teatr Wielki Lodz
Opera w trzech aktach. Spektakl w języku włoskim z napisami w języku polskim.
Choć bezpośrednim pierwowzorem dla libretta opery TURANDOT była sztuka Carla Gozziego, nie można jednak pominąć jej romantycznego tłumaczenia Fryderyka Schillera, który swoim przekładem wprowadził wątek chińskiej księżniczki do kultury Zachodu. Dzisiaj jednak to dzięki operze Giacomo Pucciniego historia ta na stałe weszła na sceny teatralne. Mimo, iż śmierć kompozytora nie pozwoliła mu ukończyć tej opery, to TURANDOT jest dziełem artystycznie skończonym.
Historia tytułowej „krwawej” księżniczki chińskiej dała Pucciniemu asumpt do skomponowania dzieła monumentalnego, z rozbudowanymi scenami chóralnymi i karkołomnymi partiami solistycznymi. Orient zaś ze swoją egzotyką – wielka fascynacja kompozytora – efektownie zaistniał w muzyce niebanalną stylizacją mieniącą się wielością barw w instrumentacji. Puccini umiał przepoić fantastykę libretta głęboką prawdą życiową i uczuciem. Do swojej kompozycji wykorzystał także oryginalne melodie chińskie i instrumentarium, oddając w muzyce egzotyczny koloryt.
I chociaż TURANDOT nie jest operą akcji, to w charakterystyce postaci i stopniowaniu muzycznego napięcia osiąga w niej Puccini mistrzostwo.

Copyright © 2017 Tenor James Lee All rights reserved